PROTEZIONE ANTICORROSIVA ALLA BASE DEI PALI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CON UN SISTEMA DI QUALITA' CERTIFICATO DENOMINATO
"GECOMET".

Premessa

Le problematiche relative alla sicurezza dei sostegni di illuminazione pubblica in esercizio e la possibilità di assicurare una durabilità degli stessi in caso di loro idoneità, possono essere affrontate con nuove metodiche di controllo avanzate che consentono di raggiungere risultati soddisfacenti. Società leader nei settori della manutenzione, della diagnostica e della protezione contro la corrosione dei sostegni metallici hanno sviluppato in tale ottica un avanzato ed esclusivo sistema denominato "GECOMET " il cui obiettivo è raggiungere la sicurezza e la salvaguardia dei sostegni metallici di illuminazione pubblica.

Analisi effettuate su oltre 200.000 sostegni ispezionati hanno dimostrato che una percentuale prossima allo 1% si riferisce a sostegni che si trovano in condizioni di pericolo di crollo immediato mentre circa il 4% si riferisce a sostegni che richiedono una sostituzione a breve termine. Ciò significa per esempio che in un comune che dispone di 1.000 pali sul proprio territorio circa 10 di questi sono a rischio di caduta improvvisa e 40 non possiedono più l'idoneità meccanica richiesta e devono essere sostituiti entro pochi mesi.

CAUSE DELLA SOSTITUZIONE/RIMOZIONE DEL SOSTEGNO

Statistiche di valutazione su un campione di oltre 200.000 sostegni di ogni tipologia su scala nazionale
- 2% Incidentati
- 3% Altro (Sottodimensionamento, Corrosione dall’interno, Pali Non Sostituiti)
- 25% Corrosione della porzione interrata
- 70% Rivestimento Anticorrosivo (Guaina) inadeguato o mal installato

Tragici eventi hanno dimostrato che il pericolo di crollo è spesso imprevedibile poiché, alle situazione già note con danni visibili, si accompagnano situazioni estremamente difficili da prevedere come nel caso della corrosione che si sviluppa all’interno dei sostegni che possono collassare senza nessun evidente danno esterno.

Questo pericolo sarà destinato a crescere pericolosamente nei prossimi anni a scapito della sicurezza, sia a causa delle mancate manutenzioni programmate in carico ai gestori negli anni passati, sia a causa del naturale invecchiamento dei sostegni che risultano installati da molto tempo senza aver ricevuto una adeguato controllo meccanico-corrosionistico.
Tale preoccupazione ha sensibilizzato le società partecipanti a questo progetto le quali hanno deciso di mettere in campo le proprie esperienze e fondere le proprie sinergie al fine di assicurare un efficiente sistema di controllo e sicurezza.